Tempo di lettura: 4 minuti La recente e traumatica uscita di scena di Raffaele Bonanni avrebbe dovuto costituire l’occasione per un ripensamento strategico culturale nell’Organizzazione, ovvero sollecitare una riflessione approfondita – a tutti i livelli ed in tutte le strutture – che si proponesse di identificare (e rimuovere) le ragioni ed il contesto che avevano consentito di far evolvere (nel […]
Archivi dell'autore:admin
Thinking and eating differrent : appunti per il Rinascimento agroalimentare italiano
Tempo di lettura: 10 minuti La ri-affermazione del primato italiano nel mondo, per l’eccellenza del proprio comparto agro-alimentare, sta oggi tutta dentro la progettualità, la fatica e la gioia di perseguire l’innovazione produttiva e la determinazione a difenderne l’autenticità sia nel mercato nazionale che in quello globale. In coerenza con tale visione, l’auspicato e vagheggiato “Nuovo Rinascimento” dell’economia, è diventato […]
Scuola d’Intaglio e creatività in Val di Rabbi
Tempo di lettura: 3 minuti “L’ispirazione e l’opera di Giacomo Valorz per la Scuola d’intaglio e creatività” è una pubblicazione in circolazione da qualche mese; con tale iniziativa editoriale mi sono proposto non solo di divulgare l’attività di un giovane e valente scultore locale, peraltro conosciuto ed apprezzato anche al di fuori del territorio trentino, ma anche di dare un […]
#venetochevogliamo
Tempo di lettura: 3 minuti Non affidiamoci ai giocolieri della comunicazione L’appuntamento delle elezioni regionali 2015 costituisce l’occasione per una nuova narrazione della Regione che amiamo, ma non fino al punto da non riconoscere che la subcultura dell’autosufficienza venetista ne ha provocato il declino morale, la degenerazione affaristica e l’impoverimento dell’attività legislativa. Si tratta di veri e propri “bachi” della […]
Un progetto per la Slow Valley
Tempo di lettura: 2 minuti Legno, una passione dell’anima Scuola d‘intaglio e creatività della Val di Rabbi L’atmosfera magica di una valle incontaminata costituisce il palinsesto ideale per la liberazione dell’energia creatrice e dell’ispirazione artistica: non è quindi casuale che in essa abbia soggiornato un inarrivabile genio dell’abilità pianistica come Arturo Benedetti Michelangeli, trovandovi la dimensione ambientale per confermarsi nella […]
E’ nata Riattiwa
Tempo di lettura: 2 minuti Le città sono cresciute da sempre costruendo su se stesse, stratificando valori. Da pochi decenni, questa tradizione è stata tradita da un processo esteso di occupazione delle aree agricole. Riattiwa intende tornare a questa tradizione stratificata vecchia di due millenni, italiana ed europea. Per questo motivo la nostra attenzione è rivolta, prevalentemente, al riuso di […]
Introduzione al tema dell’Open Innovation
Tempo di lettura: < 1 minuto 1. Per quanto riguarda la realtà italiana rinvio ad una mia presentazione nella quale passo in rassegna le esperienze e documentazione http://www.slideshare.net/dinobertocco1/progetto-empleko 2. Sul piano della riflessione più generale suggerisco una fondamentale intervista dello scorso anno nella quale il padre dell’open innnovation aggiorna e passa in rassegna le sfide cruciali del tempo presente: Open Innovation Past […]
Impariamo a collaborare. La proposta per un Network italiano dell’ Open Innovation
Tempo di lettura: 3 minuti Un anno di full immersion nella realtà italiana dei costruttori di innovazione, attraverso il confronto e la connessione con la vasta platea di ricercatori, imprenditori, professionisti, divulgatori che costituiscono una sorta di barriera corallina antideclino ed il laboratorio nel quale si elaborano strategie e strumenti per innervare le filiere produttive, riorientare i sistemi territoriali, aggiornare […]
Da REbuild 2014 non solo la progettualità per lo sviluppo sostenibile, ma anche un’agenda di azioni ed obiettivi concreti e praticabili.
Tempo di lettura: 4 minuti Sono trascorse un paio di settimane dalla conclusione della due giorni di Riva del Garda come” nei quali gli esponenti più prestigiosi e qualificati dell’intera filiera del mercato delle costruzioni sono stati interpellati e coinvolti per discutere e focalizzare le scelte strategiche ed operative su tutte le questioni cruciali: quali tecnologie sono le più efficienti […]
Solipsisti e narcisisti di tutta Europa…impariamo a collaborare!
Tempo di lettura: 7 minuti Lo sviluppo scientifico-tecnologico e la proliferazione di scelte professionali ed expertises, la corsa alla specializzazione e la ricerca necessitata di un profilo personale originale per essere riconosciuti (e gratificati) in un mercato del lavoro flessibile, la rivoluzione digitale che ha spettacolarizzato l’esplosione della soggettività: tutto ciò ha creato un ambiente umano-sociale euforizzante ed allo stesso […]