Mobilità, Ricchezza e Funzioni Superiori La PaTreVe? Esiste già Tutti i Giorni

Tempo di lettura: 4 minuti

Era forse inevitabile che sulla PaTreVe nascesse un forte scontro politico. Covava sotto la cenere. Prima la vicenda giudiziaria del Mose ha disarcionato il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, e, a ridosso, la vittoria di Massimo Bitonci al Comune di Padova, hanno gettato benzina. Le fiamme sono divampate, come si è visto, tra gli imprenditori della Marca e il governatore Zaia. Prima di alimentare un contenzioso ideologico o di schieramento, cerchiamo di rispondere alla domanda: serve la PaTreVe? La risposta non è immediata, perché il decreto legge Delrio 34/2014 non è assolutamente adeguato a rispondere alle questioni per cui dovrebbe essere istituita. Può servire, ma solo a determinate condizioni. Partiamo dal considerare l’area metropolitana come un processo economico e sociale. Ebbene, ci sono almeno tre indicatori che ci dicono che la PaTreVe c’è già: la mobilità, come giustamente rilevato da Sandro Mangiaterra su queste colonne ricordando una bella ricerca della Fondazione Pellicani, nella PaTreVe si verificano 90.000 spostamenti giornalieri (40.000 in treno), ovvero il 73% del trasporto pubblico dell’intero Veneto. A questi vanno aggiunti anche tutti coloro che partono e arrivano, merci comprese, dagli aeroporti di Venezia e Treviso, dal porto di Venezia e dall’Interporto di Padova. Il secondo indicatore è il primato in molte nicchie delle funzioni urbane superiori, come rilevato dalle ricerche curate da Paolo Perulli: sulle 72 differenti categorie di attività terziarie Padova è leader in 32, Venezia in 29 e Treviso in 7. Significa attività scientifiche, design, informatici, ricercatori ambientali, biotecnologi, artigiani digitali. Il terzo indicatore è il rango delle attività di servizio pubbliche e private che si insediano: sono a servizio non dei soli comuni dove sorgono ma di un’area ben più vasta. Queste caratteristiche definiscono l’area metropolitana come uno spazio in cui la densità di relazioni economiche e sociali aumenta la ricchezza prodotta. Gli indirizzi dell’Unione Europea configurano un sostegno «differenziale e rinforzato» alle aree metropolitane proprio perché sono le protagoniste vere, in luogo degli stati nazionali, della competizione globale. Senza indulgere in tecnicismi ciò avviene per varie ragioni: i flussi globali trovano nelle aree metropolitane porte di accesso e vie di uscita; le città sono sede di economie diversificate più ricche di quelle disperse; le attività terziarie si specializzano per via complementare, quindi si polarizzano; mercati più ampi (imprese e famiglie) attraggono più investimenti; e, infine, la mobilità delle persone e delle merci, più è veloce e più sono accessibili i luoghi, più aumenta il valore prodotto. Da quanto è stato detto, ne discende per forza che la forma istituzionale della PaTreVe deve accompagnare questi processi per beneficiare al massimo dell’intensificazione della produzione di ricchezza. Questo è un punto cardine della metropoli «policentrica» originale che è la PaTreVe. Se invece come, ahimè, già si stava facendo nella più vieta tradizione borbonica, si concepisce l’istituzione metropolitana come la condensazione di potere amministrativo, finalizzata a «portare a casa» più spesa pubblica in termini distributivi, ha ragione il governatore Zaia a definirla un «inutile carrozzone». Ma se si accettano le condizioni per cui l’area metropolitana PaTreVe è un moltiplicatore di produzione di ricchezza si riconoscerà che anche a Verona sussistono parametri simili, avviando processi di integrazione intermedia sulla linea Vicenza-Treviso e Pedemontana delle città impresa. La sua delimitazione deve discendere dai processi economico sociali, e non viceversa. Facciamo un esercizio. Se si disegnano sulla cartina geografica i Comuni in cui, tra i due censimenti 2001 e 2011, crescono la popolazione, le imprese e gli addetti viene fuori il nucleo primario della PaTreVe con 81 Comuni (15 del Veneziano, 36 del Padovano e 30 del Trevigiano). Come si vede da questi numeri, le aree di Treviso e Padova sono più metropolitane di Venezia: contra legem! Questa istituzione metropolitana può nascere già oggi, anche a prescindere dalla legge Delrio, per associazione volontaria e non per obbligo normativo: quindi esclusivamente sulla base di convenzioni contrattuali tra le amministrazioni comunali che vogliono farne parte. Queste forme di associazionismo funzionano quando c’è una fortissima spinta politica: Luciano Gallo lo ricorda sempre per il Camposampierese: per solidificare l’Unione di 11 Comuni i sindaci si riuniscono una volta a settimana; e una governance a rete, che integra le competenze esistenti dentro una visione e una strategia unitaria: per i programmi di sviluppo, l’erogazione di servizi, la concessione di autorizzazioni. Si considerino le vere e proprie rivoluzioni che una così concepita governance potrebbe realizzare in tempi «renziani»: unificare i servizi gomma ferro della mobilità eliminando i giganteschi doppioni e sprechi attuali; avviare progetti di rigenerazione urbana-industrial-terziaria nelle enormi aree dismesse (Marghera, Zip, S. Artemio), non a discapito del Veneto ma in alternativa a Milano e a servizio anche di un territorio che si estende fino a Lubiana e Klagenfurt (sloveni e carinziani dovrebbero venire qui per i servizi avanzati invece che per portarci via le aziende!); integrare l’offerta delle Università, Camere di Commercio, parchi scientifici tecnologici e multiutility dei rifiuti, dell’energia e del ciclo idrico, e le gestioni del Porto di Venezia e dell’Interporto di Padova. E’ del tutto implicito che una tale metropoli di «potenza» e non di «massa» potrebbe attrarre i fondi europei più pregiati, quelli per la ricerca, l’innovazione, le smart city, progettando in modo condiviso.

Questo articolo è l’anticipazione di una prossima pubblicazione sulla PaTreVe curata da Local Area Network a cui hanno collaborato: Gaetano Antonello, Dino Bertocco, Claudio Bertorelli, Luigi Brugnaro, Gabriella Chiellino, Giancarlo Corò, Federico Della Puppa, Cesare De Michelis, Sabrina Dorio, Paolo Giaretta, Maurizio Giufré, Lino Gottardello, Amedeo Levorato, Franco Lorenzon e Anna Orsini, Arturo Lorenzoni, Patrizia Messina, Maurizio Mistri, Michele Pasqualotto, Nicola Pellicani, Giuseppe Saccà, Ilario Simonaggio, Marco Tamaro, Elisabetta Vigato, Adriana Vigneri, Brunero Zacchei.
http://rassegna-stampa.veneziepost.it/stories/rassegna_stampa/34988_mobilit_ricchezza_e_funzioni_superiori_la_patreve_esiste_gi_tutti_i_giorni/#.U7lSo2fdfQM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Please type the characters of this captcha image in the input box

Accetto la Privacy Policy

Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Please type the characters of this captcha image in the input box