Tanta ricerca, poca impresa in Italia l’innovazione è bloccata

Tempo di lettura: 3 minuti GLI SCIENZIATI CHE VOGLIONO PORTARE UNA SCOPERTA SUL MERCATO AFFRONTANO MILLE OSTACOLI L’UNIVERSITÀ LI IGNORA, LE AZIENDE NON INVESTONO FILIPPO SANTELLI – Repubblica – 19.1.17 Dal 2009 Luca Ravagnan è nella valle della morte. Nei laboratori della Statale di Milano ha fatto una scoperta: una tecnica con cui incorporare circuiti elettrici nella plastica. Ideale per …

Innovazione per le pmi: a venezia la 15^ edizione di ief international entrepreneurship forum

Tempo di lettura: 2 minuti Il 14 dicembre si è tenuta all’Isola di San Servolo la conferenza di tre giornate organizzata dal network mondiale INSME ed Essex Business School. Insieme agli oltre 50 ricercatori, policy maker e manager da tutto il mondo, nel panel dei relatori anche t2i. Generare nuove idee, visioni strategiche e scambio di pratiche efficaci per definire …

Il paradosso dell’innovazione

Tempo di lettura: 7 minuti C’è un “paradosso dell’innovazione”che smentisce il mito dell’età dell’oro e del futuro ormai prossimo Ci sono più scienziati e ingegneri in America che mai prima d’ora. Il budget per ricerca e sviluppo è ai massimi, e ogni mese sono annunciate nuove scoperte. Ma niente di tutto questo si è tradotto in miglioramenti dello standard di …

Perché non basteranno mille e più convegni a farci digerire l’innovazione

Tempo di lettura: 3 minuti INNOVARE STANCA? IL PROF. BUCCHI HA UN’IDEA SUL MOTIVO Marco Valerio Lo Prete – IL Foglio – 29 novembre 2016 Roma. “Se le statistiche internazionali su ricerca e innovazione tenessero conto del numero di manifestazioni e convegni organizzati su questi argomenti, non c’è dubbio: come Italia non saremmo secondi a nessuno”. Inizia così “Per un …

Le imprese scommettono sulla ricerca interna

Tempo di lettura: 3 minuti Innovazione. Secondo i dati Airi la tendenza ha riguardato soprattutto le apparecchiature meccaniche, le auto e l’elettronica Per reagire alla crisi gli investimenti «intra-muros» sono aumentati del 23% dal 2007 a oggi Chiara Bussi – Il Sole 24 Ore 8 febbraio Sempre più «dentro le mura», con addetti e attrezzature dedicate. Per sopravvivere alla crisi …

La via italiana all’Open innovation

Tempo di lettura: 6 minuti La via italiana dell’open innovation di Alberto Di Minin e Nicola Redi – estratto da Nòva – Il Sole 24 Ore 6 settembre 2015 Risorse umane, corporate venturing e centri di eccellenza: le strategie utili, secondo il rapporto Action Institute       Senza lasciarsi prendere dallo sconforto del confronto internazionale e senza farsi distrarre …

Introduzione al tema dell’Open Innovation

Tempo di lettura: < 1 minuto 1. Per quanto riguarda la realtà italiana rinvio ad una mia presentazione nella quale passo in rassegna le esperienze e documentazione http://www.slideshare.net/dinobertocco1/progetto-empleko 2. Sul piano della riflessione più generale suggerisco una fondamentale intervista dello scorso anno nella quale il padre dell’open innnovation aggiorna e passa in rassegna le sfide cruciali del tempo presente: Open Innovation Past …

Impariamo a collaborare. La proposta per un Network italiano dell’ Open Innovation

Tempo di lettura: 3 minuti Un anno di  full immersion nella realtà italiana dei costruttori di innovazione, attraverso il confronto e la connessione con la vasta platea di ricercatori, imprenditori, professionisti, divulgatori  che costituiscono  una sorta di barriera corallina antideclino ed  il laboratorio nel quale si elaborano strategie e strumenti per innervare le filiere produttive, riorientare i sistemi territoriali, aggiornare …

Open Innovation: la via italiana si chiama EMPLEKO!

Tempo di lettura: 14 minuti 1.   Il valore delle parole Viviamo un tempo in cui le parole hanno acquistato un appeal inedito, un “valore d’uso” che è diventato anche  un misuratore della serietà-credibilità di chi le profferisce. Il loro significato è sempre più associato ai volti ed alle coerenze comportamentali; le persone sono sempre più identificate con il linguaggio …

Dal Digital Venice la nuova agenda dello sviluppo

Tempo di lettura: 3 minuti Il digitale scommessa anti-crisi – Il Sole 24 Ore – Attualità – 8.07.2014 DI LUCA SALVIOLI Per l’Italia digitale non c’è mai stato palcoscenico più importante: questa settimana i riflettori sono puntati su Venezia dove i protagonisti dell’industria aspettano con ansia il premier Matteo Renzi (interverrà oggi) alla prima vera prova per quanto riguarda le …