Oeconomicae et pecuniariae quaestiones. Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario

Tempo di lettura: 4 minuti Commento del prof. Giovanni Tonella Il documento da poco reso pubblico ma licenziato nel gennaio del 2018 da parte della Congregazione per la Dottrina della fede e del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale: Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario è rilevante perché, sulla …

Il personaggio

Tempo di lettura: 3 minuti Giuseppe Galasso, testimone del Sud la storia al servizio della buona politica FRANCESCO ERBANI – Repubblica – ‎13‎/‎02‎/‎2018 Giuseppe Galasso, morto ieri a 88 anni nella sua casa affacciata sul mare di Pozzuoli, è stato uno storico di grande valore, ma non è semplice tenere stretta la sua biografia intellettuale dentro il recinto di una …

Gli scrittori italiani hanno un problema con la politica?

Tempo di lettura: 4 minuti Carrère su Macron, Wallace su McCain, perché il ritratto politico è un genere che in Italia non ha nessuna fortuna. Di Cristiano de Majo – Studio – Attualità Cultura Stili di vita Alla fine della settimana scorsa, il Guardian ha pubblicato un lungo reportage di Emmanuel Carrère, che forse alcuni di voi avranno letto. Il …

L’uomo che riscrisse la storia d’Italia

Tempo di lettura: 5 minuti Lo studioso inglese, Denis Mack Smith, autore di saggi fondamentali dedicati al nostro Paese, è morto a 97 anni SIMONETTA FIORI – Repubblica CULTURA – 13.7.17 I suoi avversari — molti — malignavano che lo straordinario successo di Denis Mack Smith fosse dovuto a una circostanza semplice: aveva raccontato gli italiani con la stessa scettica …

La natura complicata di una nazione

Tempo di lettura: 3 minuti Il saggio di Guido Pescosolido ricostruisce il percorso dell’Italia fino all’indebolimento di oggi UMBERTO GENTILONI – Repubblica Cultura – 12.7.17 Dove inizia il cammino della nazione italiana e quali tasselli ne definiscono il percorso? Che rapporto esiste tra uno Stato e una nazione, chi precede cosa? Temi antichi e irrisolti, interrogativi che accompagnano anniversari e …

Tullio De Mauro, una vita spesa a studiare la lingua per capire l’Italia

Tempo di lettura: 3 minuti Un gramsciano lontano dall’accademia Franco Lo Piparo 6 Gennaio 2017 Il Sole 24 Ore Tullio De Mauro aveva diverse qualità. Una era ineguagliabile. Il suo stile di vita corrispondeva alla sua produzione scientifica. Quando da giovane laureato sono andato a presentarmi da lui per fargli leggere la tesi fui accolto come mai nessuno dei professori …

1866 -2016: la memoria tradital

Tempo di lettura: 24 minuti “Il sentimento più profondo del Veneto è forse l’autocompiacenza…..; da questa civiltà filtrata non partiranno mai movimenti rivoluzionari, ma proprio il suo spirito conservatore e la dolcezza del carattere può esporla alle epidemie” GUIDO PIOVENE, Viaggio in Italia, 1953 “Balza subito agli occhi che l’identità veneta è ambigua e sfuggente; essa oscilla inquieta tra ansie …

Il Veneto fa bene all’Italia/L’Italia vuol bene al Veneto?

Tempo di lettura: 3 minuti Sono un veneto capace di inebriarsi della nebbia che vela le stoppie in autunno, che ama la terra concimata dal sudore e lievitata con l’amore dei contadini. Ho conosciuto ed apprezzato la tiepidezza gradevole delle vecchie stalle, ma anche la laboriosità nei capannoni sorti nelle stesse campagne: in entrambi i luoghi si è riversata la …

Riportare l’etica nella politica

Tempo di lettura: 5 minuti Todorov narra le vite coraggiose contro i totalitarismi e le democrazie addormentate, da Mandela a Tillion di Goffredo Fofi 17 Aprile 2016   Il Sole 24 Ore «Dire no è un’affermazione», ha scritto quella gran donna che è stata Germaine Tillion, una delle protagoniste della raccolta di scritti che Tzvetan Todorov ha riunito per esaltare lo …

Un libro per chi crede nell’Italia

Tempo di lettura: 4 minuti La patria? Sempre in costruzione di Emilio Gentile – STORIA E STORIE – 3 Aprile 2016   Il Sole 24 Ore Fabio Finotti esamina l’invenzione dell’Italia patriottica dall’epoca romana sino all’identità di Stato, nel 1861: da allora si è visto che la coscienza nazionale va curata e alimentata «La nostra patria ha il volto mutevole della …