Un altro testimone dell’orrore esce di scena (Imre Kertész – 1929-2016 -)

Tempo di lettura: 3 minuti Aveva nostalgia del lager di Boris Pahor* 3 Aprile 2016  Il Sole 24 Ore Ciò che mi colpì di più in Essere senza destino (Feltrinelli, 1999) di Imre Kertész fu la confessione della nostalgia per il campo di concentramento. Un sentimento che capisco e che avevo intuito quando ero andato a visitare Natzweiler-Struthof, dove fui …

Una democrazia fragile da curare e difendere (1)

Tempo di lettura: 8 minuti IL Paese sta vivendo un’intensa e travagliata stagione di passaggio politico-istituzionale in cui il mutamento della rappresentanza e della stessa forma-partito si accompagna e si intreccia con il processo riformatore ccon cui si mira ad incidere sia sullo strumento elettorale che sulla struttura istituzionale. Si tratta quindi di un tempo in cui il confronto, la …

Dopo l’unità d’italia. La camorra? Nasce come setta

Tempo di lettura: 5 minuti In un libro densissimo Franco Benigno racconta le origini del fenomeno mafioso in Sicilia e a Napoli, partendo da testimonianze che ricalcano i narratori francesi dell’800 Gabriele Pedullà,      STORIA E STORIE – 3 Gennaio 2016 – Il Sole 24 Ore   Il termine “andrangheta” deriva dal greco aner, andros (uomo) e testimonia, con la …

L’innovazione della cultura passa anche dallo storytelling delle opere

Tempo di lettura: 3 minuti di Alessandro Riccini Ricci – Il Sole 24 Ore 8 novembre Il Museo sembra essere il centro di un momento di fortunato interesse investito dalle opportunità offerte dalla cultura digitale. La nomina, durante l’estate, dei nuovi direttori a capo dei 20 grandi musei italiani da parte del ministro Dario Franceschini ha aperto un processo di …

Le fratture della lunga durata

Tempo di lettura: 4 minuti Jacques Le Goff (1924-2014), Jean-Pierre Vernant (1914-2007) Il dialogo tra il medievista e l’antichista, registrato in un colloquio radiofonico nel 2004. Tra i temi la tragedia greca e il suo declino nel medioevo, il lavoro e l’identità europea Massimo Firpo – Il Sole 24 Ore 18 ottobre   Nati a dieci anni di distanza l’uno …

Cultura&Società – Editoria, è il Nordest l’isola felice

Tempo di lettura: 4 minuti Il Triveneto è ancora l’area dove si legge di più. Lo testimoniano i dati dell’ultimo rapporto Aie, nonostante la chiusura delle librerie e il passaggio al digitale. Perchè la filiera sta cambiando. di Fabio Bozzato – CULT di VeneziePost – sabato 31 gennaio 2015   La fotografia di un Nordest allergico alla cultura è dura …

Storia e Cultura. I valori del Veneto

Tempo di lettura: 2 minuti La nostra terra, il Veneto,  ha vissuto gli ultimi cinquant’anni uno sviluppo economico impetuoso, con accelerazioni che hanno dato  senso e visibilità ad una volontà di recuperare il tempo perduto, di riscattare i periodi grami della nostra storia allontanandoli e seppellendoli nei recessi della memoria. Nelle nostre case e nei nostri paesi sono sempre più …