Tempo di lettura: 4 minuti

I graffiti dei pastori la storia incisa sulle Dolomiti
In Trentino raccolte 50mila scritte narrano cinque secoli di civiltà montana


GIAMPAOLO VISETTI, SAN MICHELE ALL’ADIGE ( TRENTO) – la Repubblica 13 febbraio 2018
Anno 1840, l’ultimo cacciatore di orsi delle Dolomiti di Fiemme, Giovanni Battista Zorzi, annota il fatto più importante della stagione: «Segato il fosso tre volte». Questa decisiva quota di pianeta, ovunque, oggi è abbandonata. Gli ultimi pastori irritano, bloccando il traffico. Per capire la vastità delle conseguenze restano le loro scritte commoventi: primo testo storico e letterario, ma pure di sostenibilità economica, nell’Italia che a metà ‘900 ha accettato di ignorare la natura.
Le scritte lasciate dai pastori sulle pareti delle malghe o sulle rocce riportano le iniziali, l’anno e il numero di animali
«T. D. la bella del pastore è ormai perduta, qui resto solo, 1818». Due secoli fa, sui pascoli delle Alpi e degli Appennini, già si scriveva d’amore. Sul posto di lavoro però si timbrava anche il cartellino.
«Essendo il 12 settembre — scrive D. V. nel 1822 — sono qui sotto a segare questo prato erto». E i bambini, appena compivano otto anni, salivano in montagna da soli e per mesi, con greggi e mandrie sterminate. «Anni 10 — scrive VG — eviva la baraonda, 105 pecore».
Qualcuno intuiva che in alta quota passava anche la storia: «Fine dela guera mondiale — scrive E. D. nell’autunno del 1918 — cola disfata dei todeschi». Altri registravano gli eventi estremi del tempo: «Freddo e neve — nota un anonimo nel pieno di un agosto — addio». Tra Siena e Como etnografi e archeologi stanno finendo di comporre il grande libro delle «scritte dei pastori» italiani, i graffitari dei pascoli che nel corso di oltre cinque secoli hanno raccontato l’epopea della civiltà in cui uomini e animali vivevano insieme. I primi writer, costretti alla solitudine delle transumanze o delle baite, per secoli hanno tenuto il diario di un popolo essenziale e dimenticato.
Lo hanno inciso sulle rocce e nelle grotte, sui muri delle malghe e nelle stalle, agli incroci dei sentieri, sopra i loro attrezzi e sulle pareti annerite accanto ai focolari dove scaldavano il latte per fare il formaggio. Questo romanzo collettivo affidato alla natura, composto in un italiano approssimativo e in diversi dialetti, è scritto con polvere di pietra sciolta con latte, urina o saliva, oppure con la cenere di tizzoni accesi. Lo si legge camminando, tra la Spagna, la Francia e la Slovenia, sui prati di tutto l’arco alpino e sui pascoli che hanno sfamato l’Italia, fino alla Sicilia e alla Sardegna.
Nessuno però, fino a oggi, aveva tentato l’impresa di rintracciarlo, documentarlo, riordinarlo e comprenderlo, trasformandolo nella cronaca della vita degli umili, lungo un’era finita per sempre a metà del Novecento. Nel Museo degli usi e costumi di San Michele all’Adige, che in Trentino quest’anno celebra il mezzo secolo con un convegno al British Museum di Londra, dopo dodici anni di lavoro i ricercatori sono certi di aver trovato la chiave per capire l’intero racconto della «grande storia» secondo gli occhi e il cuore dei pastori. In Val di Fiemme, un tempo confine tra Nord e Sud dell’Europa, tra montagna e pianura, migliaia di scritte e di disegni alzano il velo sui cinquecento anni in cui «ogni filo d’erba era curato, contato ed essenziale per sopravvivere».
«Rispetto ai preistorici graffiti abruzzesi o alle iscrizioni rupestri della lombarda Val Camonica — dice il direttore Giovanni Kezich — la scoperta è che ora riusciamo a penetrare nel codice dei testi di epoca moderna. È una sorta di Stele di Rosetta della scrittura pastorale di tutto il mondo». Qui i messaggi salvati, presto raccolti in un libro, sono già 47.705: il primo risale al 1470, l’ultimo al 2011. Nel sud dell’Europa gli antenati di sms e WhatsApp, ancora leggibili sui pascoli, superano il milione. Rivelano che i custodi di pecore e mucche erano l’élite del lavoro, democraticamente eletti dalle comunità e ben pagati, al punto da permettersi l’esercito infantile dei sotto-pastori. Per questo sapevano, e dovevano, scrivere e disegnare. «Vivendo sempre fuori — dice l’etno-archeologa Marta Bazzanella — avevano bisogno di protezione. Invocavano la provvidenza contro fulmini, gelo, siccità, orsi e lupi. Ma la priorità era documentare il proprio lavoro, prendere appunti e dare indicazioni agli altri per sostenere l’economia della sussistenza, componendo un vero e proprio manuale». Nulla era lasciato al caso, gli animali costituivano il bene cruciale: ogni giorno i proprietari pretendevano notizie. Le scritte standard, per secoli, imponevano la sigla del pastore, la data, il numero dei capi vivi: «B. Z. 1772 FL (“fece l’anno”, ndr) 147 (l’ammontare del gregge, ndr). Tra Ottocento e Novecento agli sms di lavoro si sono aggiunte le confidenze personali: fatti accaduti, messaggi per mogli e fidanzate, minacce e rimproveri a colleghi, moniti a evitare sacrifici che potevano spingere al suicidio. «Cari letori — si legge — da più ani che si fa cuesta vita solitaria e tormentosa, ricordatevi di me, adio». Oppure: «Amici vi prego di non fare anche voi questa vita crudele», e «per buona grazia oggi mi ho tagliato in una gamba, ti saluto e son l’amico». Ma anche: «Vi saludo resteladore», o «Io sono qui a sofrire per te lontana», o «Bella come la luna ti vedo ogni notte».
Aneddoti, poesie, autoritratti, preghiere, dati biografici e nomi per lasciare traccia di sé nell’universo: quando si «viveva a mano» il popolo dei pastori ha inconsapevolmente scritto la propria storia dell’Italia e per la prima volta ognuno presto potrà leggerla, scoprendo quanto ha perduto. «Ogni dettaglio — dice Marta Bazzanella — doveva filare alla perfezione. Il Paese dipendeva dal bestiame e viveva costantemente sul filo, sospeso tra fame e disastri. Le scritte dei pastori rivelano ora la serietà e la profondità, ma anche la cura maniacale per il territorio, che hanno segnato la nascita reale della grande bellezza italiana».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Please type the characters of this captcha image in the input box

Accetto la Privacy Policy

Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Please type the characters of this captcha image in the input box