Gianroberto e noi

Tempo di lettura: 10 minutiIl grillismo, fase adolescenziale della cittadinanza digitale  Il Carosello informativo sul Referendum farlocco ha determinato una rapida archiviazione della prematura dipartita di Gianroberto Casaleggio. Ciononostante, ritengo sia utile tornare a riflettere sui toni e sugli argomenti che su di essa i media italiani hanno usato: sono riusciti – anche nel caso di un tal evento …

Reimpaginare la comunicazione

Tempo di lettura: 6 minutiANEMIA CULTURALE, DEBOLEZZA NARRATIVA, ENTROPIA POLITICO-ORGANIZZATIVA: I TRE (VERI) NODI CHE L’ASSEMBLEA REGIONALE PD DEVE SCIOGLIERE Parafrasando l’affermazione di Roger De Menech nel commentare la debacle elettorale e (di fatto) congelare il Congresso regionale – necessario per sostituirlo alla guida del Partito – si può dire che nei nove mesi trascorsi dalla pronuncia della fatidica …

Dispute sull’Ulivo: vi prego, il gioco dell’oca no!

Tempo di lettura: 5 minutiUrge terapia di sostegno per i malpancisti del PD (appunti per la Direzione del 21 marzo) Parafrasando e attualizzando la vecchia battuta renziana (“per vedere un sorriso in un esponente del centrosinistra, bisogna ricorrere al photoshop”) si può dire oggi, che per suscitare una lacrima di ottimismo nei rappresentanti della corrente piddina che si autodefiniscono …

Datemi una ruspa e vi sFascio tutto: che ci azzecca il Gabibbo lepenista con la Lega?

Tempo di lettura: 4 minutiCircola l’interrogativo, tra molti osservatori del mondo leghista, in particolare nel Veneto, sul futuro politico di Matteo Salvini. Qui da noi il Presidente Zaia, anche sulla spinta di una legittimazione e credito personali, sta cercando una traiettoria politica che – a partire dall’omaggio scontato alla strategia dell’Autonomia regionale rafforzata – punta ad introdurre nella governance …

Metastasi del linguaggio politico per il giornalismo alla Alvaro Vitali

Tempo di lettura: 3 minutiCercate un significativo indicatore della crisi etico-civile del Paese od un fattore che ne frena la crescita? Se volete andare a colpo sicuro dedicate po’ di tempo a monitorare i prodotti di una quotidiana giornata di informazione: non vi sarà difficile riscontrare che, fatto salvo un esiguo numero di firme ed anchor man & woman …

D’Alema ed il Partito della fazione

Tempo di lettura: 4 minutiD’ALEMA: DAL PENSIERO DIACRONICO UNO SGUARDO DISTORCENTE SULLA CONTEMPORANEITÀ DEL PD E LA PROPOSTA DELIRANTE DEL “PARTITO DELLA FAZIONE”  Ho sempre osservato con autentico interesse la traiettoria politica di D’Alema e la sua abilità manovriera nel far transitare – attraverso un lungo e tortuoso percorso – nell’alveo della socialdemocrazia europea un Partito (PCI) la cui …

Salviamo il soldato Roger (e rigeneriamo il PD veneto)

Tempo di lettura: 5 minuti “Non dobbiamo aspettarci dai singoli individui ragionamenti corretti, di larghe vedute, tesi alla ricerca della verità, specie quando sono in ballo interessi personali e reputazione da difendere. Ma tanti individui combinati nel modo giusto, con alcuni posti nelle condizioni di sfruttare le proprie facoltà di ragionamento per smentire le affermazioni altrui, e tutti in grado …

Sinistrati alla ricerca dell’isola che non c’è

Tempo di lettura: 3 minutiMi sarebbe troppo facile l’ironia e finanche il rischio di una caduta di stile nel commentare l’ennesima dis-avventura politica di una vasta compagnia di giro di “sinistrati”, eternamente sognanti ed impegnati (si fa per dire) ad immaginare “l’isola che non c’è”, ma ben ancorati nei porticcioli e salottini al riparo dalle responsabilità che richiedono di …

Il sentiment democratico dei veneti

Tempo di lettura: 9 minutiIl sentiment democratico dei veneti sospeso tra le suggestioni Amish del Leghismo ed il monadismo della (attuale) dirigenza PD   “All’insicurezza dovremo abituarci. Fa parte integrante della civiltà. E’ la sfida per il fututo che potremo accogliere se, piuttosto che pretendere di immunizzarci dai pericoli che vengono dall’esterno, sapremo procedere insieme, non come rigide monosfere, …

Come sconfiggere i populismi facendo i “populisti di governo”.

Tempo di lettura: 4 minutiLA RICETTA DI GIULIANO DA EMPOLI Intervita di Mariana Rizzini – Il Foglio 16 dicembre Roma. Come fiaccare il fantasma populista in Europa (nelle sue varianti “indignata”, “anti-immigrazione” e “anti-governanti”) è problema su questo e su quel confine del continente. Come addomesticare il bestione populista italiano, nella sua versione manettara, anticasta o anti-partitica, è stato …