C’è qualche idiota che ha il coraggio di affermare che (gli austriaci) fanno bene?

Tempo di lettura: 3 minuti Vienna simbolo dello scontro che spacca l’Europa Vittorio Da Rold – 27 Aprile 2016   Il Sole 24 Ore Il “Fett und Zucker”, questo il nome di un caffé a Vienna famoso per i suoi biscotti, ieri ha esposto una lavagna di fronte all’ingresso dove il proprietario, Eva Trimmel, annuncia che se siete uno dei quel …

Una nuova strategia italiana per l’Europa

Tempo di lettura: 2 minuti Migranti, banche e conti pubblici: ora Roma parla alla Ue con i documenti Beda Romano   17 Aprile 2016Il Sole 24 Ore La settimana appena trascorsa ha visto il governo italiano intervenire tre volte in ambito europeo. Non con l’ennesima intervista giornalistica o l’ennesima battuta pubblica, ma con tre iniziative e tre documenti che hanno il …

Il nostro Paese, in Europa, è meglio di quanto pensiamo

Tempo di lettura: 4 minuti La strategia politica che manca all’Europa di Alberto Quadrio Curzio –  3 Aprile 2016 Il Sole 24 Ore Tra pochi giorni il governo dovrà presentare al Parlamento il Documento di economia e finanza, che include il programma di Stabilità e quello nazionale di riforme che entro fine mese andranno alla Commissione europea. Poi ci sarà il …

Uno sguardo disincantato (e ragionato) sull’immaturità europea e la strategia USA

Tempo di lettura: 4 minuti La guerra in casa e il disordine mondiale di Alberto Negri 3 Aprile 2016   Il Sole 24 Ore In Yemen i sauditi hanno ingaggiato contro gli Houti sciiti una guerra che ha già fatto migliaia di morti: ci sono attentati dell’Isis, c’è al-Qaeda, che fino a qualche tempo fa era un bersaglio dei droni americani …

Euro-Esm-Bond per scongiurare il rischio di stagnazione

Tempo di lettura: 4 minuti Alberto Quadrio Curzio COMMENTI E INCHIESTE   13 Marzo 2016   Il Sole 24 Ore Il presidente della Bce Mario Draghi ha fatto un ulteriore passo in quella che un numero crescente di osservatori chiama “terra incognita”. Si tratta dell’accentuazione dei tassi di interesse negativi sui depositi presso la Bce a cui si aggiungono ora anche ulteriori …

Una nuova governance europea

Tempo di lettura: 3 minuti Sergio Fabbrini POLITICA E SOCIETA – 28 Febbraio 2016 – Il Sole 24 Ore È bene che i rapporti tra Renzi e Juncker si siano normalizzati. Finalmente il confronto tra il governo italiano e la Commissione europea ha riacquisito un carattere rispettoso e costruttivo, riducendo il tasso di personalizzazione che lo stava paralizzando. Tuttavia, consiglierei …

Debito, la pagella tedesca che promuove l’Italia

Tempo di lettura: 5 minuti L’annuale classifica della fondazione StiftungMarktwirtschaft calcola debito esplicito e implicito (compreso il welfare) Il nostro Paese più virtuoso con il 57% del Pil, Germania al 149, Francia al 291 Marco Fortis – Il Sole 24 Ore – 26 febbraio A tutto potrebbe essere accostata la Stiftung Marktwirtschaft (SM), letteralmente Fondazione per l’economia di mercato, tranne …

A Shared European Policy Strategy for Growth, Jobs, and Stability

Tempo di lettura: 13 minuti LA PROPOSTA DEL GOVERNO RENZI PER IL RILANCIO: CRESCITA, LAVORO E UN MINISTRO DELLE FINANZE UE February 2016 The European project is suffering an unparalleled crisis: the policy reaction to the economic recession and large unemployment is often perceived as insufficient by European citizens, which often struggle to perceive the value added of being part …

Se l’Europa delle regole dimentica la crescita

Tempo di lettura: 4 minuti di Alberto Quadrio Curzio – Il Sole 24 Ore 23 febbraio   Urgono interventi forti per rilanciare una crescita globale che rimane “elusiva”. Malgrado la qualificazione garbata, il messaggio è netto così come perentoria è la richiesta di intervento che presumiamo sia rivolta ai governi del G-7 e del G-20 e ai loro ministri delle …

Prodi: «Berlino ha sbagliato e ha aggravato la situazione»

Tempo di lettura: 5 minuti Giovanni Minoli – COMMENTI E INCHIESTE – 14 Gennaio 2016 – Il Sole 24 Ore   PRESIDENTE PRODI, DA MESI RENZI DICE NO IN EUROPA CON IL CAPPELLO IN MANO. HA RAGIONE? Mi sembra ovvio, ma il cappello in mano ormai ce l’hanno tutti. NEGLI ULTIMI ANNI È STATA UN’EUROPA DELL’AUSTERITY A GUIDA TEDESCA. È …